Il melanoma è il più aggressivo dei tumori cutanei: deriva dalla trasformazione maligna dei melanociti (cellule che determinano il colore della pelle) e può insorgere su cute apparentemente sana o dalla modificazione di un neo preesistente.
La frequenza del melanoma è in netto aumento in tutto il mondo: secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ogni anno vi sono 160.000 nuove diagnosi di melanoma della pelle, di cui 62.000 solo in Europa.
Negli ultimi 15 anni il numero dei casi di melanoma è praticamente raddoppiato e cresce del 5% l’anno.
Solo in Veneto per il 2018 sono previsti 1.000 nuovi casi.
Tra i tumori il melanoma è al secondo posto per incidenza nella donna e al terzo posto nell’uomo al di sotto dei 50 anni.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Negli ultimi anni, grazie soprattutto alla maggiore attenzione posta al problema, all’aumento delle diagnosi precoci e alle tecniche di diagnostica non invasiva, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di melanoma ha mostrato un costante miglioramento.
Clicca qui per alcuni suggerimenti su come prevenire il melanoma.